Dall'Ottobre del 2022 GITR è
O.D.V. - Organizzazione di Volontariato
L'acronimo O.D.V. sostituisce la sigla O.N.L.U.S. precedente


È ONLINE
LEGGI I NUOVI ARTICOLI PUBBLICATI
CLICCA SULL'IMMAGINE SOVRASTANTE PER INFORMARTI
SUI CORRETTI STILI DI VITA A TUTTE LE ETÀ
A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
CLICCA SULLA BANDA SOVRASTANTE PER LE NOTIZIE AGGIORNATE
SULLA CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI
DAL MINISTERO DELLA SALUTE
2024 - Fondazione AIOM - I numeri del cancro in Italia 2024

LA CONTINUITÀ
Anche quest'anno,
La Fondazione AIOM
fornisce la nuova versione 2024 de
“I Numeri del cancro in Italia”
dedicata pazienti e cittadini.
Da 14 anni lo sforzo comune
di AIOM e di AIRTUM,
cui si sono progressivamente aggiunti
Fondazione AIOM, PASSI e
PASSI D'ARGENTO, SIAPEC-IAP e ONS
(Osservatorio Nazionale Screening),
fornisce dati epidemiologici
a sostegno dei clinici, della popolazione
e delle istituzioni per conoscere,
organizzare e gestire
la problematica oncologica.
È un impegno che continua, anno dopo anno!
Prefazione
La lotta contro il cancro è da sempre una delle sfide più rilevanti e ambiziose per la comunità medica e scientifica. È solo grazie allo studio e alla passione di ricercatori e scienziati che oggi abbiamo tassi di guarigione dalle patologie oncologiche, che fino a 20 anni fa erano inimmaginabili.
Conquiste fotografate anche ne “I numeri del cancro in Italia 2024” che mostrano una sostanziale stabilità di nuovi casi rispetto all’anno precedente, una diminuzione della mortalità oncologica nei giovani adulti e un aumento della prevalenza di persone che convivono con una diagnosi di tumore.
Ma è doveroso riflettere anche sulle osservazioni contenute in questo volume che evidenziano gli ambiti su cui intervenire per ridurre la prevalenza di malattie oncologiche: l’adozione di stili di vita corretti e una maggiore adesione ai programmi di screening.
Sono settori che vedono un impegno forte e decisivo del Ministero della Salute che si è declinato nell’approvazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, adeguatamente finanziato con 50 milioni di euro. Una vera e propria road map con tutte le indicazioni da seguire per migliorare l’assistenza dei pazienti oncologici, a partire da una maggiore integrazione tra setting assistenziali affinché il paziente non si senta mai lasciato solo durante tutto il periodo della malattia.
Ma la sfida deve essere quella di investire in prevenzione, promuovendo stili di vita sani, a partire da un’alimentazione corretta, associata all’attività fisica. Oggi sappiamo che l’errata alimentazione incide per circa il 35% sull’insorgenza dei tumori e che la dieta mediterranea riduce del 10% la mortalità complessiva, prevenendo lo sviluppo di numerosi tipi di cancro.
Essere "caregiver" di un paziente oncologico anziano

LA SOFFERENZA
La malattia oncologica
è fonte di sofferenza
non solo per i pazienti,
ma anche per i loro familiari,
e in particolare
per i loro “caregivers”.
Di: A. Faiello, C. Giraudi, S. Villa, M. Gonella
1. INTRODUZIONE
La malattia oncologica è fonte di sofferenza non solo per i pazienti, ma anche per i loro familiari, e in particolare per i loro caregivers. Per caregiver si intende colui che si prende cura di un familiare affetto da qualche tipo di patologia, facendosi carico degli oneri assistenziali, sanitari, di comunicazione con l’équipe medica e di gestione degli spostamenti e delle necessità del paziente.
I pazienti oncologici possono sperimentare diverse problematiche relative ai sintomi fisici, possibile conseguenza della malattia e delle terapie, ai sintomi psicologici (ansia, depressione, paura, compromissione dell’immagine di sé), e ai cambiamenti esperiti nella vita privata e nella quotidianità (alterazioni nella sfera relazionale e sessuale, perdita di forza e fragilità generale) (Deshields et al., 2012). Allo stesso modo, la diagnosi oncologica e le problematiche da essa derivanti producono una ricaduta anche sui caregivers (Cai et al., 2021; Teixeira and Brandão, 2019), che si trovano a vivere le problematiche del paziente oncologico “di riflesso”: queste, sommandosi alle difficoltà quotidiane legate ai compiti di caregiving, portano, spesso, ad alti livelli di carico assistenziale (burden); circa il 62% dei caregivers presentano i sintomi fisici e psicologici di quello che può essere definito come “high burden”, ovvero un elevato carico assistenziale (Deshields et al., 2012; Serpentini et al., 2021).
In Italia, il carico assistenziale che pesa sulle spalle del caregiver può essere considerato ancora più gravoso rispetto a quello che si può osservare in altri Stati: infatti, fattori culturali predispongono il caregiver a occuparsi non solo dei compiti assistenziali, ma anche delle relazioni con lo staff sanitario e della scelta di quali informazioni condividere con il paziente circa la sua situazione di malattia; questi elementi, uniti alla difficoltà a prendersi cura della propria salute e al sovraccarico di informazioni fornite dall’ambiente sanitario, possono provocare elevati livelli di distress (Serpentini et al., 2021).Allo stesso modo, i caregivers possono attraversare la dolorosa esperienza del lutto anticipatorio, rischiando di ritirarsi precocemente dal legame con il proprio caro, e sperimentare sintomi quali disturbi del sonno, immunosoppressione, declino cognitivo, affaticamento, dolore cronico, cambiamenti nell’appetito, ansia, depressione, emotività negativa, modificazioni in negativo delle abitudini salutari, disturbi gastrointestinali, cefalee, disturbi cardiovascolari e problematiche reattive alla morte del proprio caro, come il disturbo da lutto persistente (Cai et al., 2021; Teixeira and Brandão, 2019; Zavagli et al., 2012; Serpentini et al., 2021).Il fatto di trascurare la propria salute per dedicarsi a
quella del paziente, porta in molti casi a un abbassamento della qualità di vita e a una diminuzione della capacità di portare a termine attività quotidiane, la quale rappresenta uno svantaggio anche per il paziente (Serpertini et al., 2021). Inoltre, i caregivers possono riportare vissuti di ansia, rabbia, senso di ingiustizia verso la malattia, senso di colpa per il fatto di essere sani e perdita di senso di autoefficacia, emozioni che possono essere vissute come scomode e angosciose, e quindi allontanate (AIOM, 2017; Serpentini et al., 2021; Ochoa et al., 2020).
quella del paziente, porta in molti casi a un abbassamento della qualità di vita e a una diminuzione della capacità di portare a termine attività quotidiane, la quale rappresenta uno svantaggio anche per il paziente (Serpertini et al., 2021). Inoltre, i caregivers possono riportare vissuti di ansia, rabbia, senso di ingiustizia verso la malattia, senso di colpa per il fatto di essere sani e perdita di senso di autoefficacia, emozioni che possono essere vissute come scomode e angosciose, e quindi allontanate (AIOM, 2017; Serpentini et al., 2021; Ochoa et al., 2020).La ricerca dimostra che i familiari dei pazienti oncologici soffrono maggiormente rispetto ad altri tipi di caregiver di ansia e depressione, talvolta riportando livelli maggiori dei pazienti stessi; inoltre, assistere il proprio coniuge, o un altro familiare di sesso maschile con sintomi depressivi o una bassa qualità di vita, sembra aumentare il rischio di insorgenza di depressione nel caregiver (Serpentini et al., 2021; Ochoa et al., 2020; Cai et al., 2021; Adashek and Subbiah, 2020).
Il mezzo secolo di "Amici miei"

LA CARTOLINA
Di: Augusto Frasca
Si dice,
ed è vero,
che per i capolavori
le stagioni non pesino
e non passino.
E quel film
fu e resta
un capolavoro.
Cinquanta anni. Esatti. Amici miei uscì nelle sale cinematografiche il giorno di Ferragosto del 1975. Si dice, ed è vero, che per i capolavori le stagioni non pesino e non passino. E quel film fu e resta un capolavoro.
Quanti avranno modo o fortuna d’imbattersi nuovamente nella pellicola, o per una visione inedita, troveranno sugli schermi un prodotto d’eccezionale freschezza. Merito degli sceneggiatori, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Tullio Pinelli, del regista, Mario Monicelli, maestro tra gli indiscussi della cosiddetta commedia all’italiana, e soprattutto di un’idea nata dall’eclettismo e dalla fantasia di Pietro Germi.

Per un debito morale, e per rispetto storico, il film venne dedicato al suo ideatore, scomparso, appena sessantenne, alla vigilia delle prime riprese dopo aver lasciato alla storia del cinema pellicole indimenticabili quali Il ferroviere, Divorzio all’italiana, Sedotta e abbandonata, Signore e signori. Gli interpreti, di prima scelta, tutti beniamini del cinema italiano e non solo: Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Adolfo Celi, con l’aggiunta di Philippe Noiret, Bernard Blier, nelle vesti, a seguire, di un nobile squattrinato, di un architetto innamorato, di un commerciante, di un primario clinico, di un giornalista e di un pensionato.
La presenza nella pellicola di due tra i più affermanti attori francesi ne garantì il successo anche oltr’Alpe. L’ambientazione iniziale era stata prevista a Bologna, ma Monicelli preferì traferirla in Toscana, a Firenze e in località circostanti, ritenendo lo spirito locale, disincantato o dissacrante secondo tempi e situazioni, più adatto all’ironia e al sarcasmo che animano i personaggi del film.
L
a storia è semplice: quattro amici attempati, cui si aggiungerà ben presto un quinto, uniti dalla voglia di ignorare età, intralci familiari e regole sociali, preferendo abbandonarsi all’estro personale e alla burla, talora cattiva, nei confronti del prossimo, con un susseguirsi di trovate comiche sorrette dall’intelligenza del testo, dalla qualità degli interpreti e, talora marcata, da una forte vena malinconica.
a storia è semplice: quattro amici attempati, cui si aggiungerà ben presto un quinto, uniti dalla voglia di ignorare età, intralci familiari e regole sociali, preferendo abbandonarsi all’estro personale e alla burla, talora cattiva, nei confronti del prossimo, con un susseguirsi di trovate comiche sorrette dall’intelligenza del testo, dalla qualità degli interpreti e, talora marcata, da una forte vena malinconica.Molte trovate della pellicola sono entrate nel gergo comune. Alcune, come la ‘supercazzola brematurata’ pronunziata da un inarrestabile Tognazzi, finanche nei dizionari!
"Caregiver in Oncologia" Aspetti pratici dell'assistenza al paziente oncologico

L'AGGIORNAMENTO
Sono più di tre milioni in Italia.
Qualcuno li chiama
“il popolo degli invisibili”.
Eppure ci sono!
Ogni giorno si prendono cura
Eppure ci sono!
Ogni giorno si prendono cura
dei propri familiari,
di un amico, di un’amica.
Con termine anglosassone
Con termine anglosassone
li chiamiamo CAREGIVER,
ma detta all’italiana
sono coloro
che ti “accompagnano
nel percorso di cura”.
Sono quelli che si prendono cura.
IL MANUALE DEL CAREGIVER
Edizione 2025
è stato realizzato da
ROPI - Rete Oncologica Pazienti Italia
GITR - Gruppo Italiano Tumori Rari
Fondazione AMOP - Piacenza


A cura di:
Luigi Cavanna, Alessandro Comandone, Stefania Gori, Fabrizio Nicolis
Le nuove diagnosi di cancro aumentano ogni anno e aumentano ogni anno i numeri di coloro che vivono dopo aver avuto una diagnosi di tumore: sono ormai in Italia circa 4 milioni. Queste persone sono assistite da un caregiver: un familiare, un amico.
Ma cosa devono sapere i caregiver che assistono un paziente oncologico? Cosa devono fare? Come devono comportarsi di fronte ai vari sintomi che un paziente può presentare?
Questo Manuale, molto pratico, vuole rispondere alle tante domande che ogni caregiver si pone, per migliorare l’assistenza che i caregiver possono offrire alle persone malate di cancro, ma anche per stare vicino ai caregiver, che con altruismo, amore e passione svolgono un lavoro importante e insostituibile nella quotidianità di questa malattia.
Torino - 2nd Meeting Onconephrology

LA SFIDA
Per la seconda volta
si ritrovano a Torino
Oncologi e Nefrologi,
consapevoli che
le terapie oncologiche
presentano effetti collaterali.
Quelli renali sono
di particolare rilevanza
poiché possono condizionare
l’efficacia terapeutica
del farmaco
e aumentare
il rischio di mortalità.

Il Secondo Meeting
"Onconephrology:
the new challenge for nephrologists and oncologists"
si svolge a Torino nei giorni
11 e 12 Aprile 2025
nell'Aula Darwin,
presso il
Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Torino
Via Nizza, 52 - Torino
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Roberta Fenoglio
Alessandro Comandone
Dario Roccatello
COMITATO SCIENTIFICO
Antonella Boglione
Simone Cortazzi
Savino Sciascia
Federica Vana

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
E PROVIDER ECM n. 804

Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?

LO SCENARIO
La caotica situazione
dei mercati
provocata dalla cosiddetta
‘’guerra dei dazi‘’
rappresenta un evento
di portata storica…
Di: Luigi Giovannini
Non vi è dubbio alcuno che la caotica situazione dei mercati provocata dalla cosiddetta ‘’guerra dei dazi‘’ rappresenti, per la sua dimensione planetaria e per l’enormità dell’impatto economico in gioco, un evento di portata storica anche per la grande difficoltà di definirne i contorni, le finalità e soprattutto gli sviluppi.
La gran parte degli analisti (politologi, economisti, esperti di relazioni internazionali, ecc.) infatti sono d’accordo nel dire… anzi nel non dire: la situazione appare talmente
complessa, contraddittoria nelle premesse e nelle possibili conseguenze, sorprendente nei continui cambiamenti delle variabili in gioco da rendere azzardato, per non dire impossibile, qualsiasi tentativo di abbozzare uno scenario evolutivo, fatta eccezione per lo sconvolgimento del commercio internazionale e delle regole che ne hanno garantito lo sviluppo ed il progresso negli ultimi 50 anni.
complessa, contraddittoria nelle premesse e nelle possibili conseguenze, sorprendente nei continui cambiamenti delle variabili in gioco da rendere azzardato, per non dire impossibile, qualsiasi tentativo di abbozzare uno scenario evolutivo, fatta eccezione per lo sconvolgimento del commercio internazionale e delle regole che ne hanno garantito lo sviluppo ed il progresso negli ultimi 50 anni.La cosiddetta ‘’globalizzazione’’, sviluppatasi a partire dagli anni Novanta, di certo cambierà faccia e contestualmente subiranno pesanti variazioni i fattori che ne hanno caratterizzato lo sviluppo ed in particolare il contributo dato alla riduzione della povertà e della fame nel mondo. Dalla metà degli anni Ottanta ad oggi il numero di persone che vive in condizioni di povertà estrema (con meno di 2 dollari di disponibilità giornaliera) è diminuita drasticamente: dal 42% della popolazione mondiale a meno del 10%, pur tenendo conto della crescita demografica. Questo andamento è stato fortemente alimentato dalla crescita economica di due grandi
paesi come Cina e India, che in pochi decenni hanno fatto uscire dalla povertà milioni di persone. In Cina, diventata grazie alla progressiva liberalizzazione del commercio internazionale la ‘’fabbrica del mondo”, si stima che la quota di popolazione che viveva con meno di due dollari al giorno sia passata dal 91% degli anni Ottanta all’uno per cento dei giorni nostri.
paesi come Cina e India, che in pochi decenni hanno fatto uscire dalla povertà milioni di persone. In Cina, diventata grazie alla progressiva liberalizzazione del commercio internazionale la ‘’fabbrica del mondo”, si stima che la quota di popolazione che viveva con meno di due dollari al giorno sia passata dal 91% degli anni Ottanta all’uno per cento dei giorni nostri.In India la riduzione della povertà ha avuto un andamento analogamente positivo: dal 63% al 10%. Al contrario nei Paesi dell’Africa subsahariana, che hanno beneficiato solo marginalmente della liberalizzazione del commercio internazionale, la situazione è rimasta purtroppo sostanzialmente invariata negli ultimi trenta/quarant’anni con circa il 40% della popolazione che vive ancora con meno di due dollari al giorno.
Le Raccolte del GITR
"CARTOLINE DAL PASSATO"
SCARICA IL FASCICOLO CLICCANDO SUL LOGO
Abbiamo raccolto in un nuovo fascicolo scaricabile che abbiamo chiamato “CARTOLINE DAL PASSATO", gli articoli di Augusto Frasca, giornalista, saggista, storico di sport e cultura a tutto campo. Abruzzese di nascita, romano di residenza, componente del Comitato scientifico della Treccani e curatore, con Claudio Ferretti, dell’Enciclopedia Garzanti, responsabile dei servizi giornalistici nei principali avvenimenti di atletica e dei Mondiali di Calcio del ’90, ha al proprio attivo pagine su fatti e personaggi dello sport e non solo. Ogni volta una data e un personaggio da ricordare.
“IN PUNTA DI PENNA” e "I QUADRETTI"
SCARICA I FASCICOLI CLICCANDO SUI RELATIVI LOGHI
Abbiamo raccolto in un fascicolo scaricabile che abbiamo chiamato “IN PUNTA DI PENNA”,gli articoli del nostro compianto amico Michele Fenu, grande giornalista in grandi giornali, che ha accompagnato con decenni di reportage l’evoluzione dell’auto, la sua storia, i suoi personaggi e che per circa due anni abbiamo avuto l’onore di avere come Caporedattore e meraviglioso collega nel GITR.
In un secondo fascicolo che abbiamo chiamato “I QUADRETTI”, abbiamo raggruppato invece gli articoli di un altro grande giornalista sportivo Gianni Romeo, appena insignito del premio “Dardanello 2020 di Tuttosport” e attualmente nostro Redattore Capo, articoli che sono veri “cammei” dedicati a fatti opersonaggi della vita dei nostri giorni che, al di là dei doverosi argomenti scientifici e medici, ampliano le nostre conoscenze e ci regalano qualche minuto di piacevole lettura.
"VOCI DEL '900" e "LE PAROLE CHE CURANO"
SCARICA I FASCICOLI CLICCANDO SUI RELATIVI LOGHI
In questi due fascicoli abbiamo raccolto in gli articoli delle rubriche “VOCI DEL ‘900” e “LE PAROLE CHE CURANO”, la prima dedicata a personaggi famosi del secolo scorso e non solo, la seconda a temi di vario tipo che, articoli che da tempo ormai, al di là degli argomenti scientifici e medici, ampliano le nostre conoscenze in campo letterario.
Tutti i fascicoli saranno aggiornati periodicamente con gli articoli che potrete leggere su ogni nuovo numero di PRIMA PAGINA, articoli che vi ricordiamo, potete trovare anche singolarmente nelle Categorie relative, cliccando sui loghi nella parte sinistra della pagina HOME.
Ti segnaliamo anche...
che ha offerto la sua disponibilità
per fare il punto
sul vasto mondo dei tumori
di Gino Carnazza
La prevenzione è un tema
gradualmente più conosciuto...
di F. Carpignano - M. Guglielmino - M. Molinero - S. Villa - M. Gonella
uno dei massimi esponenti
della Chirurgia Laparoscopica
di Ernesto Bodini
Percorsi espressivi
attraverso arte e cultura
di Ernesto Bodini
La prevenzione rimane
un concetto difficile
da praticare
di Ernesto Bodini
Nel Manifesto l'esperienza
di Cicely Saunders
Fondatrice del moderno
“Movimento Hospice”
di Ferdinando Garetto





























