Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

100 anni fa...cosa accadeva in Italia e nel mondo


G.Deledda
 
LA CARTOLINA
 
Di: Augusto Frasca
 
Estraggo a fatica,
al di là dei sommovimenti politici
che scuotono,
dal Giappone alla Cina,
dal Marocco alla Polonia,
dal Portogallo al Nicaragua,
la vita dei Continenti,
da una memoria
che età e distrazioni
rendono lenta,
e soprattutto confusa…
 
 
Secondo letterato italiano dopo Giosuè Carducci, prima donna insignita del premio dopo la svedese Selma Lagerlöf, una signora di cinquantacinque anni nativa diDuse Nuoro, Grazia Deledda, ferma alla quarta elementare ma ferrea autodidatta, vince nel 1926 il premio istituito dal 1901 dal chimico e imprenditore svedese Alfred Nobel, inventore, tra l’altro, della dinamite, ‘per la sua potenza di scrittura, sostenuta da un alto ideale, capace di innalzare a valore universale vicende vissute nella sua isola’.
 
Dieci anni prima, un suo romanzo, Cenere, era stato trasferito in pellicola cinematografica, muta secondo i limiti tecnologici del tempo, per Bottecchial’interpretazione di Eleonora Duse, primo e unico film nella carriera della grande attrice teatrale. In Italia, il Governo istituisce il Tribunale speciale e abolisce le libertà politiche.
 
In Francia, dominatore sulle micidiali strade sterrate del Tour de France nelle edizioni del 1924 e del 1925, ottavo figlio di Francesco e di Elena Torres, friulano di San Martino di Colle Umberto, Ottavio Bottecchia, distrutto dalla fatica, chiude in pratica la sua carriera, piangendo come un bambino ai bordi della strada, ritirandosi durante laDomenica Corriere decima tappa.
 
All’estremo Nord del mondo, in compagnia del norvegese Roald Amundsen, ignaro della tragica avventura che sullo stesso itinerario lo vedrà due anni dopo protagonista, l’italiano Umberto Nobile effettua con il dirigibile Norge la trasvolata del Polo Nord.
 
Il 25 marzo, nella sede londinese della Royal Institution, dinanzi a scienziati e giornalisti, migliorando un primo esperimento effettuato l’anno precedente in privato, John Logie Baird, scozzese, manda in onda la prima trasmissione pubblica televisiva. In Italia, due anni dopo la prima Boncompagni Mariatrasmissione ufficiale dalla stazione romana di San Filippo per voce dell’annunciatrice Maria Luisa Boncompagni, dalle sedi di Roma e di Milano nascono le prime trasmissioni scientifiche e culturali a carattere periodico.
 
Alla fine dell’anno, venti mesi dopo l’allestimento a Centocelle, periferia della Capitale, di una stazione Marconi per trasmissioni di prova, l’Unione Radiofonica Italiana inaugura, a Napoli, la terza stazione nazionale. Il 1926 si verifica un evento che risulterà determinante, fino ai giorni nostri, nella vita e nello sviluppo socialeTarga URI ed economico dell’Ente di Stato radio-televisivo: la firma dell’accordo tra l’Uri e la Sipra, Società Italiana Pubblicità Radiofonica Anonima, per la gestione della pubblicità...          
 
 

 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    tumore?

     

    MA E VERO CHE...

     
    Gli Oncologi Medici 
    Ti aiutano a smascherare
    le FAKE NEWS
     
    - Cancro:
    cosa si nasconde
    - Cure Alternative
    - Alimentazione
    - Cause e rimedi
    - Piante e vitamine
    - Cancro:
    una malattia moderna
     
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online