Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Carlo Gribaudo: Maestro di Sport

Carlo Gribaudo

 
 IL QUADRETTO
 
Di: Gianni Romeo
 
Lo Sport
è una strada scivolosa
per chi la percorre
con superficialità,
Sport eguale Salute
è un “motto”
da intendere bene.
 
 
Come sempre, di buon mattino sfoglio un quotidiano prima di essere travolto dalle notizie-non notizie che televisioni e affini spareranno a zero senza darmi il tempo di pensare. Il giornale invece è lì aperto di fronte a me in attesa senza mettere fretta, nessuno si intromette se leggo qualche riga.  C’è una notizia che avrei preferito non trovare, si dice Logo Medicina Sportdella morte di un medico che conoscevo bene. Carlo Gribaudo, un uomo che ha dedicato tutta la sua professionalità e la sua attenzione a chi fa sport. È una strada scivolosa per chi la percorre con superficialità, sport eguale salute è un motto da intendere bene.
 
Carlo Gribaudo fin da giovane laureato aveva affiancato il professor Vittorio Wyss allo studio di un mondo che agli inizi degli Anni Sessanta era praticato spesso con il concetto del <fai da te>.  Era nato allora l’Istituto di Medicina dello Sport, una scommessa occuparsi di cose che non parevano di primaria importanza ma Wyss e Gribaudo avevano guardato lontano, la realtà aveva presto smentito gli scettici. Alla morte del Capo, un precursore, Gribaudo aveva assunto il comando delle operazioni, l’istituto diventava poco alla volta un’eccellenza della nostra città. Al giovane direttore si illuminava lo sguardo quando gli autobus che si fermavano all’ingresso dell’impianto aprivano le porte per far scendere decine di ragazzi e ragazze chiassosi in attesa di essere educati su una materia che era la loro vita futura, era laPancia Stadio TO conoscenza e il rispetto del proprio corpo.
E nei corridoi dell’Istituto, che grazie alla lungimiranza del Comune di Torino aveva poi trovato ampi spazi nella pancia dello Stadio Comunale, i giovani avevano anche l’occasione di incontrare famosi giocatori della Juve e del Toro, sciatori, corridori. Gribaudo aveva conquistato l’èlite dello sport grazie alla <sua> squadra, altri medici appassionati e competenti come Gian Pasquale Ganzit, Piero Astegiano, Gian Luigi Canata… Ora la legge della vita ci ha rapito un’altra delle persone colte e preziose che ci arricchiscono e ci sentiamo tutti più poveri.
 
Andiamo avanti nella lettura, ecco una pagina che sembra farci sorridere ma dopo il primo sguardo merita una profonda meditazione.
Corsa RobotCi racconta di una gara di corsa, una maratonina di 21 chilometri disputata a Pechino che ha messo in competizione atleti in carne e ossa insieme agli umanoidi o robot, se preferite.
 
Per fortuna hanno avuto la meglio <I Nostri>, un robot è scivolato in pezzi prima del via, un altro è partito troppo veloce ed è andato in tilt…Insomma l’intelligenza artificiale per ora ha trovato pane per i suoi denti.  Per ora.
 
E se un domani nemmeno troppo lontano invece di un Carlo Gribaudo che istruisce i giovani, le giovani, ci sarà un “severo ingegnere” che mette in fila per la corsa gli umanoidi?
 

 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 2025

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    MELANOMA
    CUTANEO
     
    INFORMAZIONI
    PER I PAZIENTI
     
    Un Quaderno
    della Fondazione AIOM
    a cura di Alessandro Minisini
     
    Dipartimento Oncologia
    Azienda Sanitaria Universitaria
    Friuli Centrale - Udine
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 17 visitatori e nessun utente online