Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?

Guerra dazi

 
 
 
LO SCENARIO
 
 
La caotica situazione
dei mercati
provocata dalla cosiddetta
‘’guerra dei dazi‘’
rappresenta un evento
di portata storica…
 
 
  
Di: Luigi Giovannini
 
Non vi è dubbio alcuno che la caotica situazione dei mercati provocata dalla cosiddetta ‘’guerra dei dazi‘’ rappresenti, per la sua dimensione planetaria e per l’enormità dell’impatto economico in gioco, un evento di portata storica anche per la grande difficoltà di definirne i contorni, le finalità e soprattutto gli sviluppi.
La gran parte degli analisti (politologi, economisti, esperti di relazioni internazionali, ecc.) infatti sono d’accordo nel dire… anzi nel non dire: la situazione appare talmenteMercato globale complessa, contraddittoria nelle premesse e nelle possibili conseguenze, sorprendente nei continui cambiamenti delle variabili in gioco da rendere azzardato, per non dire impossibile, qualsiasi tentativo di abbozzare uno scenario evolutivo, fatta eccezione per lo sconvolgimento del commercio internazionale e delle regole che ne hanno garantito lo sviluppo ed il progresso negli ultimi 50 anni.
La cosiddetta ‘’globalizzazione’’, sviluppatasi a partire dagli anni Novanta, di certo cambierà faccia e contestualmente subiranno pesanti variazioni i fattori che ne hanno caratterizzato lo sviluppo ed in particolare il contributo dato alla riduzione della povertà e della fame nel mondo. Dalla metà degli anni Ottanta ad oggi il numero di persone che vive in condizioni di povertà estrema (con meno di 2 dollari di disponibilità giornaliera) è diminuita drasticamente: dal 42% della popolazione mondiale a meno del 10%, pur tenendo conto della crescita demografica. Questo andamento è stato fortemente alimentato dalla crescita economica di due grandi Permessi Residenzapaesi come Cina e India, che in pochi decenni hanno fatto uscire dalla povertà milioni di persone. In Cina, diventata grazie alla progressiva liberalizzazione del commercio internazionale la ‘’fabbrica del mondo”, si stima che la quota di popolazione che viveva con meno di due dollari al giorno sia passata dal 91% degli anni Ottanta all’uno per cento dei giorni nostri.
In India la riduzione della povertà ha avuto un andamento analogamente positivo: dal 63% al 10%. Al contrario nei Paesi dell’Africa subsahariana, che hanno beneficiato solo marginalmente della liberalizzazione del commercio internazionale, la situazione è rimasta purtroppo sostanzialmente invariata negli ultimi trenta/quarant’anni con circa il 40% della popolazione che vive ancora con meno di due dollari al giorno.
 
FlussiContestualmente i flussi migratori verso i paesi OCSE continuano a crescere in particolare sono in forte ripresa dopo la pandemia COVID ed è prevedibile che l’instabilità economica generata dalla ‘’guerra dei dazi‘’, accompagnata da una eventuale periodo di stagnazione o addirittura di recessione alimentino un’ulteriore spinta migratoria per ragioni ‘’economiche’’ dai paesi in via di sviluppo verso i paesi OCSE, in particolare Europa e USA, dove nel contempo le politiche migratorie degli stati sono andate evolvendo verso posizioni più selettive e restrittive, rendendo più incerte le prospettive del fenomeno.
Insomma si profila quello che si può definire una ‘’tempesta perfetta’’, che rischia di rendere ancora più stridenti le contraddizioni socio-politiche legate alla gestione dei flussi, e di ingigantire la percezione dei problemi a discapito delle opportunità che il fenomeno migratorio comporta. Non solo gli immigrati permanenti ma anche il flusso dei migranti temporanei e dei richiedenti asilo, alimentato dai conflitti in corso, è salito significativamente alimentando preoccupazioni diffuse a livello sociale nei paesi di arrivo, tali da occupare i primi posti nei programmi elettorali, come successo nelle elezioni presidenziali in USA, dove secondo l’American Community Survey (ACS) i rimpatri in futuro Popolazionepotrebbero colpire fino a 11 milioni di persone. E questo nonostante sia considerato positivo nei paesi OCSE l’impatto dell’immigrazione sia per compensare il calo demografico, sia generalmente sul mercato del lavoro, dal momento che gli immigrati hanno alti tassi di occupazione e cresce la proporzione degli immigrati che svolgono lavori autonomi e attività imprenditoriali, vivacizzando cosi l’economia e favorendo il processo di integrazione.
Nonostante questo la gestione dell’immigrazione è gestita con criteri sempre più selettivi e restrittivi e molti paesi continuano a restringere lai legislazione per la concessione dell’asilo politico. E con la guerra dei dazi commerciali in atto il futuro dell’immigrazione si presenta ancora più incerto, nella speranza che alla fine essa non si traduca in un pesante dazio per chi, emigrando, cerca disperatamente e legittimamente un futuro migliore o almeno di fuggire da situazioni drammatiche.

SCARICA L'ARTICOLO IN FORMATO PDF

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 2025

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online