Sei qui: Home
Approfondimento
Interviste Esclusive
2016 Torino - Intervista a Innocente Foglio "Il Poeta"



Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- Il mezzo secolo di "Amici miei"
- Segni di civiltà. L'importanza delle parole.
- Essere "caregiver" di un paziente oncologico anziano
- Prendersi cura, affrontare la trasformazione e l'assenza: l’esperienza del caregiver in oncologia.
- Il ruolo della terapia ossea durante il trattamento con inibitori...
- 2024 - Eventi Annuali GRUPPO ITALIANO TUMORI RARI - O.D.V.
2016 Torino - Intervista a Innocente Foglio "Il Poeta"

Intervista di Ernesto Bodini (Giornalista Scientifico - Membro del GITR-GPS) a
Innocente FOGLIO
POETA DELL’ERA ESISTENZIALE MODERNA,
MA DAL PROFONDO SIGNIFICATO STORICO
E PER QUESTO PIÙ VICINO A NOI TUTTI
Bresciano di origine, torinese di adozione, 65 anni, è un letterato dai costumi semplici che vede in sè stesso e nei suoi simili la sofferenza e con essa la capacità del riscatto che si impone con il pregio dell’umiltà.
Signor Foglio, perché poeta, e da quando?
“Poeta per caso. Da sempre. Il prossimo anno festeggerò mezzo secolo di poesie. Un “traguardo” che mi fa onore e che vorrei “onorare” con l’antologia (di imminente pubblicazione) ”Non ci sono arance nei bidoni della spazzatura”.
In quale misura i sentimenti possono “favorire” l’estro poetico?
“Io credo siano fondamentali perché senza di essi è come coltivare un campo non seminato quindi, per precisare, il sentimento è quel seme che sviluppa la poesia creando emozione… Nella poesia bisogna individuare la “costruzione” della parola, mentre l’estro può riguardare altre forme d’arte; infatti, non si conoscono poeti estrosi, a differenza di altri artisti come pittori, musicisti, scultori, etc.”
Categoria: Interviste Esclusive
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
TUMORI RARI,GRIDO DI ALLARMENel Rapporto 2015di AIRTUM-AIOMcifre preoccupanti.Nel 2015 registrati89.000 nuovi casi,900.000 i pazienti in Italia.Difficoltà di diagnosi e cure,le strade da seguire.Leggi tutto...
-
La prevenzionerimane un concettodifficile da praticareVACCINI,UNA POLEMICATUTTA ITALIANATra tanti esempi positivila sconfitta della poliomieliteRETE ONCOLOGICAPIEMONTEE VALLE D'AOSTA12MODIPER RIDURREIL RISCHIODEL CANCROSCOPRI ILCODICE EUROPEOCONTRO IL CANCRO
Chi è on-line
Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online