Come combattere il cancro, serata di "istruzioni per l'uso" promossa da ISAMARY

LE ISTRUZIONI
Diffondere
la cultura scientifica
e la speranza
che deriva dai progressi
della ricerca sul cancro.
Un’iniziativa chiave
per la sensibilizzazione
sul territorio
della Valle di Susa
A Condove, in Val di Susa,
un evento di grande rilevanza
L’associazione Isamary Ricominciare a Volare ha promosso a Condove un evento di grande rilevanza nell’ambito dell’Ottobre Rosa, focalizzato sulla lotta contro il cancro e
l’importanza della ricerca traslazionale in oncologia. La serata informativa, intitolata “La ricerca traslazionale in oncologia: un ponte tra scienza e medicina”, ha visto una notevole affluenza di pubblico interessato a comprendere come le scoperte di laboratorio si traducano in cure oncologiche concrete per i pazienti. Esperti di spicco come il Dott. Comandone (oncologo e co-direttore della rete oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta) e la Prof.ssa Comunanza (ricercatrice a Candiolo e docente Unito) hanno saputo rendere accessibili al grande pubblico i complessi meccanismi che legano scienza e medicina. L’obiettivo è stato chiaro: diffondere la cultura scientifica e la speranza che deriva dai progressi della ricerca sul cancro, come sottolineato dalla presidente dell'Associazione Natalina Esmeralda De Luca. Un’iniziativa chiave per la sensibilizzazione sul territorio della Valle di Susa.
l’importanza della ricerca traslazionale in oncologia. La serata informativa, intitolata “La ricerca traslazionale in oncologia: un ponte tra scienza e medicina”, ha visto una notevole affluenza di pubblico interessato a comprendere come le scoperte di laboratorio si traducano in cure oncologiche concrete per i pazienti. Esperti di spicco come il Dott. Comandone (oncologo e co-direttore della rete oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta) e la Prof.ssa Comunanza (ricercatrice a Candiolo e docente Unito) hanno saputo rendere accessibili al grande pubblico i complessi meccanismi che legano scienza e medicina. L’obiettivo è stato chiaro: diffondere la cultura scientifica e la speranza che deriva dai progressi della ricerca sul cancro, come sottolineato dalla presidente dell'Associazione Natalina Esmeralda De Luca. Un’iniziativa chiave per la sensibilizzazione sul territorio della Valle di Susa. 
Un faro di speranza
L’iniziativa di Isamary Ricominciare a Volare a Condove ha rafforzato il ruolo cruciale dell’associazione non solo nel sostegno ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, ma anche nella promozione attiva della cultura scientifica. La presidente dell'Associazione De Luca ha evidenziato il valore emotivo e collettivo dell’associazione, definendo Isamary un’esperienza di crescita e soddisfazione, capace di “regalare nutrimento, gioia e benessere” a chi ha provato la paura del cancro. L’evento ha fornito informazioni mediche scientifiche approfondite, stimolando un confronto diretto e mirato a soddisfare le curiosità sulla ricerca contro il cancro. Grazie al coinvolgimento di relatori di alto profilo, Isamary si conferma un punto di riferimento a Condove e nella regione per chi cerca non solo supporto, ma anche conoscenza scientifica e un messaggio tangibile di speranza. L’associazione continua così a volare, unendo “terra e cielo” nell’impegno contro la malattia.























