Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Come combattere il cancro, serata di "istruzioni per l'uso" promossa da ISAMARY

Comandone 25
  
 
LE ISTRUZIONI
  
Diffondere
la cultura scientifica
e la speranza 
che deriva dai progressi
della ricerca sul cancro.
Un’iniziativa chiave
per la sensibilizzazione
sul territorio
della Valle di Susa
 
  
 Logo La Valsusa
 
A Condove, in Val di Susa,
un evento di grande rilevanza

La Valsusa Istruzioni

L’associazione Isamary Ricominciare a Volare ha promosso a Condove un evento di grande rilevanza nell’ambito dell’Ottobre Rosa, focalizzato sulla lotta contro il cancro e Logo Isa Maryl’importanza della ricerca traslazionale in oncologia. La serata informativa, intitolata “La ricerca traslazionale in oncologia: un ponte tra scienza e medicina”, ha visto una notevole affluenza di pubblico interessato a comprendere come le scoperte di laboratorio si traducano in cure oncologiche concrete per i pazienti. Esperti di spicco come il Dott. Comandone (oncologo e co-direttore della rete oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta) e la Prof.ssa Comunanza (ricercatrice a Candiolo e docente Unito) hanno saputo rendere accessibili al grande pubblico i complessi meccanismi che legano scienza e medicina. L’obiettivo è stato chiaro: diffondere la cultura scientifica e la speranza che deriva dai progressi della ricerca sul cancro, come sottolineato dalla presidente dell'Associazione Natalina Esmeralda De Luca. Un’iniziativa chiave per la sensibilizzazione sul territorio della Valle di Susa. 
 
 

Logo Isa Mary

 

Un faro di speranza

 
L’iniziativa di Isamary Ricominciare a Volare a Condove ha rafforzato il ruolo cruciale dell’associazione non solo nel sostegno ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, ma anche nella promozione attiva della cultura scientifica. La presidente dell'Associazione De Luca ha evidenziato il valore emotivo e collettivo dell’associazione, definendo Isamary un’esperienza di crescita e soddisfazione, capace di “regalare nutrimento, gioia e benessere” a chi ha provato la paura del cancro. L’evento ha fornito informazioni mediche scientifiche approfondite, stimolando un confronto diretto e mirato a soddisfare le curiosità sulla ricerca contro il cancro. Grazie al coinvolgimento di relatori di alto profilo, Isamary si conferma un punto di riferimento a Condove e nella regione per chi cerca non solo supporto, ma anche conoscenza scientifica e un messaggio tangibile di speranza. L’associazione continua così a volare, unendo “terra e cielo” nell’impegno contro la malattia.
Comandone    La Ricerca

 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •   
    100 DOMANDE
            100 RISPOSTE
     
    I SEGRETI DELLA
    CHEMIO-TERAPIA
     
    SVELATI
    IN UN LIBRO
    DELL’AIOM
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online