Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Tumori Rari: 10 Domande e 10 Risposte per Tutti

2017 - Chemioterapia: 100 Domande-100 Risposte

2015 - Terapie Antiangiogeniche in Oncologia

Terapie Antiangiogeniche in Oncologia
 
 
Di Alessandro Comandone

Gli studi esorditi negli anni 70 del secolo scorso sull’importanza della neoangiogenesi nello sviluppo tumorale, hanno condotto nel corso dell’ultimo decennio all’identificazione di sostanze farmacologiche in parte naturali e in gran parte di sintesi che interferiscono con il processo di formazione dei vasi nei tessuti tumorali.

Il farmaco di sintesi più antico dotato di involontaria attività antiangiogenica è la tristemente famosa talidomide.
 
Sintetizzata alla fine degli anni 50 come tranquillante e prescritto anche a donne in gravidanza perché ritenuto innocuo, determinò un vero disastro farmacologico causando aborti spontanei e malformazioni nel feto (focomelia) in una vera epidemia che interessò soprattutto i Paesi del Nord Europa.
 
Solo cinquant’anni dopo le proprietà teratogeniche della molecola vennero comprese appieno, e talidomide fu riconosciuto come potente antiangiogenico che ha trovato una sua applicazione terapeutica soprattutto in Ematologia, nella cura del Mieloma Multiplo.
 
Al contrario dal 2000 ad oggi sono stati razionalmente scoperte e sintetizzate molte molecole attive sui processi di angiogenesi.
 
 

2022 - Eventi Annuali GITR - ODV-ETS

Loc GITR-GPSFatto22.jpg

Chi Siamo Gruppo GITR - ODV-ETS

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

Conferenza su Albert SABIN

Cosa Abbiamo Fatto nel 2022

Chi Siamo - GITR - ODV-ETS

Nomenclatore Tariffario Protesi

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    Martedì 12 Dicembre 2023
    Ore 14,00
     
    Aula Carle
    Ospedale Mauriziano di
    di Torino
    Largo Turati, 72
    RICORDO del Professor
    Albert SABIN
     "Il Virus della Polio Oggi"
    Incontro per i 30 anni
    dalla scomparsa
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online