Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La Vaccinazione nel Paziente Oncologico

Manuale Caregiver in Oncologia

2015 Torino - Accademia di Medicina - Convegno sui TR dell'Apparato Gastroenterico

 
All’Accademia di Medicina di Torino
CONVEGNO DEL GRUPPO GITR-GPS
SUI TUMORI RARI
DELL’APPARATO GASTROENTERICO
di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del GITR-GPS)
 
Dalla diagnosi clinica al trattamento farmacologico e chirurgico:
una strada ancora in salita, nonostante I progressi compiuti.
Fondamentale il ruolo delle terapie di supporto,
la migliore conoscenza della malattia con il coinvolgimento diretto dei famigliari
e il ruolo svolto dalla Rete Oncologica nella ricerca
dell’appropriatezza e dell’ efficacia delle prestazioni mediche e socio-assistenziali

Tra le molteplici attività scientifico-divulgative promosse dal GITR, spicca quella dedicata alla “Seconda giornata sui tumori rari del tratto gastroenterico” che si è tenuta il 17 ottobre scorso nella sede dell’ Accademia di Medicina di Torino.. Il programma è stato fitto, ricco di interventi dei quali si riporta una sintesi. È stato innanzitutto ribadito l’impegno delle Rete Oncologica sulla tematica dei Tumori Rari ( TR): Attualmente ne sono classificati ben 198 tra sarcomi, tumori neuroendocrini, mesoteliomi, tumori cerebrali, etc. Si tratta di mantenere in atto un processo culturale «in quanto – è stato spiegato nell’introduzione – a differenza delle Malattie Rare i TR non hanno ancora un preciso riconoscimento giuridico. La complessità e la pluridisciplinarietà sono due caratteristiche fondamentali dei TR. I dati epidemilogici della rete Oncologica del Piermonte e Valle d’Aosta sono riportano 250 casi di sarcomi ogni anno. 

 
 
 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online