Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
Dall'Ottobre del 2022 GITR è diventato 
O.D.V. - Organizzazione di Volontariato
l'acronimo O.D.V. sostituisce pertanto
la sigla O.N.L.U.S. precedente
 
Logo GITR ODV 23 Pic
 

 
Prima Pagina 20
È ONLINE
BUONA LETTURA

CERCA LE "RACCOLTE" DEL GITR CLICCANDO QUI

Stili di vita 

CLICCA SULLA BANDA SOVRASTANTE PER INFORMARTI
SUI CORRETTI STILI DI VITA A TUTTE LE ETÀ
A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Prevenzione Tumori23
 
CLICCA SULLA BANDA SOVRASTANTE PER LE NOTIZIE AGGIORNATE
SULLA CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI
DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Prevenire è...Curare

 
Prevenzione
 
L'IMPORTANZA
 
La prevenzione è un tema
gradualmente più conosciuto
dalla popolazione generale,
grazie agli sforzi profusi
dai professionisti della Sanità
per promuoverne la diffusione
e il riconoscimento delle sue funzioni.
 
 

Di: F. Carpignano - M. Guglielmino - M. Molinero - S. Villa - M. Gonella

 
Con il termine “prevenzione” si fa riferimento a tutto ciò che concorre a ridurre l'insorgenza di malattie o devianze comportamentali; la profilassi è la forma di prevenzione rivolta alle malattie organiche, mentre la psicoprofilassi è volta a prevenire l'insorgenza di comportamenti pericolosi per la salute, quali l'eccessivo uso di alcol o l'assunzione di droghe, attraverso interventi di formazione e/o divulgazione scientifica. L'Organizzazione Mondiale della Sanità distingue tre livelli di prevenzione che possono essere rivolti allaCoppia in Bicicletta popolazione, all'ambiente in cui le persone vivono o lavorano: la prevenzione primaria, volta a evitare, per quanto possibile, l'insorgenza della malattia; quella secondaria, che ha lo scopo di effettuare una diagnosi precoce di una malattia già in corso; infine, quella terziaria, che cerca di moderare gli effetti di una patologia già in corso e di prevenire ulteriori peggioramenti. 
Nel 2019 l’OMS ha diffuso una ricerca che individua il cancro come principale causa di morte nella popolazione con età inferiore ai 70 anni in 112 dei 183 paesi del mondo, con una stima in Italia di ben 377.000 nuove diagnosi di tumore all'anno, con un trend che non sembra accennare a diminuire. 
Il cancro non colpisce solamente gli adulti o gli anziani: secondo recenti dati del Global Burden of Disease, nel 2019 sono stati riscontrati circa 1.335.100 nuovi casi di tumore in età adolescenziale e 397.583 decessi ascrivibili alla malattia. Le tipologie di cancro maggiormente sviluppate durante l’adolescenza comprendono i sarcomi dell’osso, il tumore del testicolo e dell’ovaio e il linfoma di Hodgkin. Nonostante la patologia oncologica presenti ancora un elevato tasso di mortalità (Islami et al., 2014), il fatto che il 42% dei casi di tumore diagnosticati sia correlato a fattori di rischio potenzialmente modificabili, rende di fondamentale importanza l’implementazione di interventi di prevenzione per lo sviluppo di tali patologie (Ibidem).
Sigarette pugnoTra i fattori di rischio che predispongono allo sviluppo della malattia neoplastica compaiono: il fumo di sigaretta attivo e passivo, il sovrappeso, un consumo eccessivo di alcol e/o carne rossa, un basso consumo di frutta e verdura, la mancanza di attività fisica, l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti e l'infezione da alcuni virus come l'HIV o il Papilloma Virus.
Si tratta di fattori di rischio modificabili, sui quali si può intervenire grazie ad attività che rientrano nella prevenzione oncologica quali la promozione di percorsi di aiuto per la cessazione dell’abitudine al fumo e il rinforzo dell’utilizzo di campagne pubblicitarie che evidenzino i rischi del fumo sulla salute.
Si stima che riducendo l'abitudine al fumo, aumentando l'attività fisica e adottando una dieta ben bilanciata, si potrebbero prevenire circa il 40% delle diagnosi di tumore e, di conseguenza, le morti correlate. Gli epidemiologi Carlo La Vecchia ed Eva Negri hanno stimato che, dal 1989 ad oggi, nell'Unione Europea sono state evitate quasi 6 milioni di morti per cancro grazie a una maggiore adesione alle campagne di screening, alla crescente adozione di comportamenti salutari, all’aderenza alle terapie e i relativi progressi (Malavezzi et al., 2023).

Leggi tutto...

Le Raccolte del GITR

 
"CARTOLINE DAL PASSATO"
Cartoline dal Passato
SCARICA IL FASCICOLO CLICCANDO SUL LOGO
 
Abbiamo raccolto in un nuovo fascicolo scaricabile che abbiamo chiamato “CARTOLINE DAL PASSATO"gli articoli di Augusto Frasca, giornalista, saggista, storico di sport e cultura a tutto campo. Abruzzese di nascita, romano di residenza, componente del Comitato scientifico della Treccani e curatore, con Claudio Ferretti, dell’Enciclopedia Garzanti, responsabile dei servizi giornalistici nei principali avvenimenti di atletica e dei Mondiali di Calcio del ’90, ha al proprio attivo pagine su fatti e personaggi dello sport e non solo. Ogni volta una data e un personaggio da ricordare.
 
“IN PUNTA DI PENNA” e "I QUADRETTI"
In punta di penna1 I Quadretti1
SCARICA I FASCICOLI CLICCANDO SUI RELATIVI LOGHI
 
Abbiamo raccolto in un fascicolo scaricabile che abbiamo chiamato “IN PUNTA DI PENNA”,gli articoli del nostro compianto amico Michele Fenu, grande giornalista in grandi giornali, che ha accompagnato con decenni di reportage l’evoluzione dell’auto, la sua storia, i suoi personaggi e che per circa due anni abbiamo avuto l’onore di avere come Caporedattore e meraviglioso collega nel GITR.
 
In un secondo fascicolo che abbiamo chiamato “I QUADRETTI”abbiamo raggruppato invece gli articoli di un altro grande giornalista sportivo Gianni Romeo, appena insignito del premio “Dardanello 2020 di Tuttosport” e attualmente nostro Redattore Capo, articoli che sono veri “cammei” dedicati a fatti opersonaggi della vita dei nostri giorni che, al di là dei doverosi argomenti scientifici e medici, ampliano le nostre conoscenze e ci regalano qualche minuto di piacevole lettura.
 
"VOCI DEL '900" e "LE PAROLE CHE CURANO"
Logo Voci 900a Logo Parole che Curano 5
SCARICA I FASCICOLI CLICCANDO SUI RELATIVI LOGHI
 
In questi due fascicoli abbiamo raccolto in gli articoli delle rubriche “VOCI DEL ‘900” e “LE PAROLE CHE CURANO”, la prima dedicata a personaggi famosi del secolo scorso e non solo, la seconda a temi di vario tipo che, articoli che da tempo ormai, al di là degli argomenti scientifici e medici, ampliano le nostre conoscenze in campo letterario.
 
Tutti i fascicoli saranno aggiornati periodicamente con gli articoli che potrete leggere su ogni nuovo numero di PRIMA PAGINA, articoli che vi ricordiamo, potete trovare anche singolarmente nelle Categorie relative, cliccando sui loghi nella parte sinistra della pagina HOME.

Ti segnaliamo anche...

 
uno dei massimi esponenti
della Chirurgia Laparoscopica
di Ernesto Bodini
 
Percorsi espressivi
attraverso arte e cultura
di Ernesto Bodini
 
La prevenzione rimane
un concetto difficile
da praticare
di Ernesto Bodini
 
Nel Manifesto l'esperienza
di Cicely Saunders
Fondatrice del moderno
“Movimento Hospice”  
di Ferdinando Garetto
A cura della SIPMO
Societa Italiana di Patologia e Medicina Orale
Olga Di Fede e Giuseppina Campisi
 
 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 2025

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    tumore?

     

    MA E VERO CHE...

     
    Gli Oncologi Medici 
    Ti aiutano a smascherare
    le FAKE NEWS
     
    - Cancro:
    cosa si nasconde
    - Cure Alternative
    - Alimentazione
    - Cause e rimedi
    - Piante e vitamine
    - Cancro:
    una malattia moderna
     
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online