Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Terapie antiangiogenetiche, ecco i progressi più recenti

di
 
Alessandro Comandone*
Tiziana Comandone §
Paolo Pochettino*
Davide Ottaviani*
 
 
* S.C. Oncologia
Ospedale Humanitas Gradenigo
Torino
§ Dipartimento
di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Università di Torino
 
 
 
Riassunto
Fin dagli anni 70 del secolo scorso la neoangiogenesi è stata riconosciuta come un processo fondamentale della crescita, proliferazione e metastatizzazione delle cellule tumorali. Lo sviluppo della biologia molecolare ha permesso di identificare dei momenti essenziali nell’origine e nel mantenimento dei processi di neoangiogenesi. Su tale modello di conoscenza si è poi sviluppato un fiorente filone di ricerca per ottenere farmaci volti al controllo della neoangiogenesi. Piccole molecole inibitrici delle chinasi (TKI), anticorpi monoclonali, inibitori dei pathways intracellulari, farmaci ad attività immunogenica e la scoperta di attività antiangiogenetica anche in farmaci anche molto datati quali ciclofosfamide, methotrexate, etoposide hanno arricchito l’armamentario in questo campo di ricerca e di clinica applicata.
Le terapie antiangiogenetiche sono ormai realtà nella pratica quotidiana nei tumori della mammella, del polmone, del colon, dell’ovaio e del mieloma multiplo. Purtroppo nessuna di queste terapie ha un ruolo definitivo di controllo della crescita e sviluppo neoplastico, ma nella totalità dei casi gli antiangiogenetici hanno una funzione citostatica. Nuove vie di ricerca si stanno aprendo nel tentativo di ottenere risultati più completi e definitivi nel campo della lotta ai tumori.
 

Cerca nel Sito

Proteggiamoci dal caldo

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...  

  • La prevenzione
    rimane un concetto
    difficile da praticare
     
    VACCINI,
    UNA POLEMICA
    TUTTA ITALIANA
     
    Tra tanti esempi positivi
    la sconfitta della poliomielite
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online