Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Il I° Congresso Regionale Sismed

Sismad Congresso

IL RESOCONTO 
 
Importante congresso
su un delicato tema
medico e sociale
Prevenire è indispensabile,
ma occorre anche migliorare 
la qualità della vita 
in chi soffre 
di patologie croniche
 
 
Di: Ernesto Bodini
 
Ormai le cifre sono certe: oltre 1 milione i pazienti “cronici” assistiti in Italia in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), con assistenza domiciliare o in Centri per le cure palliative e strutture per il trattamento delle post-acuzie/riabilitazione. Ciò a fronte delle persone non autosufficienti (2,5 milioni) e dei 4 milioni, circa, di disabili. Un piccolo esercito di malati che hanno richiamato l’attenzione del mondo sanitario e scientifico, tant’é che a Torino si è tenuto nei giorni scorsi un convegno su “La qualità della vita nel paziente con patologia cronica”, a cura della Sismed presieduta da Gabriele Catena (cardiologo), e da Bruno Bertagna (sul podio) medico di famiglia (d’ora in poi MMG), referente per la sezione piemontese.

Se i nostri doveri verso la salute implicano la prevenzione delle patologie, altrettanto devono attendere ad un più mirato trattamento delle cronicità, per il quale è auspicabile la multidisciplinarietà degli interventi. «Oggi il medico – ha spiegato il dott. Catena – tende a “disaggregare” il paziente, ossia a non vederlo olisticamente sotto vari aspetti specialistici; mentre, al contrario, deve fare il medico di medicina generale (MMG), il quale a sua volta è spesso... disorientato». Ma la cronicità delle patologie incombe anche sulle ormai altrettanto “croniche” liste di attesa per una visita o per un trattamento terapeutico riabilitativo, sia per gli effetti di molti casi di inappropriatezza che per carenze organizzative e di risorse umane. «La Sismed – ha aggiunto il suo presidente – sta cercando di lavorare sul territorio e per il paziente, avendo in atto per i prossimi due anni il progetto “Un anziano in famiglia”, ponendosi domande per il paziente, i suoi famigliari e caregiver (colui che si prende cura) e fornendo risposte che vengono dalla classe medica sul trattamento delle patologie di cui è affetto».
 
Diverse le patologie croniche prese in esame da più specialisti come le cardiopatie, il diabete, le malattie neurologiche, psichiatriche, andrologiche, neurodegenerative ed oncologiche.  
 
 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 2025

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    tumore?

     

    MA E VERO CHE...

     
    Gli Oncologi Medici 
    Ti aiutano a smascherare
    le FAKE NEWS
     
    - Cancro:
    cosa si nasconde
    - Cure Alternative
    - Alimentazione
    - Cause e rimedi
    - Piante e vitamine
    - Cancro:
    una malattia moderna
     
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online