Accademia di Medicina, il GIST sotto la lente
L'AGGIORNAMENTO
PAZIENTI E FAMIGLIARI
A <SCUOLA> A TORINO PER
UN AGGIORNAMENTO CLINICO
Il tumore
stromale gastrointestinale
tra volontariato
e operatori della sanità.
Il convegno organizzato
da GITR, AIG
e Rete Oncologica Piemontese
Di: Ernesto Bodini
LE ASSOCIAZIONI A.I.G. E GITR PER UNA GIORNATA DI FORMAZIONE
Invariati i progressi
nel trattamento del tumore stromale gastrointestinale
Anche quest’anno il GITR (presidente dott. Alessandro Comandone), in collaborazione con l’associazione A.I.G. e la Rete Oncologica Piemontese (direttore dott. Oscar Bertetto), puntualmente ha dedicato una Giornata di formazione per i pazienti con GIST e le loro famiglie. L’incontro, che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede dell’Accademia di Medicina di Torino, ha passato in rassegna i contributi scientifici di vari specialisti per un aggiornamento sugli aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici della malattia definita tumore stromale gastrointestinale, oggi nota anche con l’acronimo inglese GIST.

Dal canto suo e dell’associazione, nel loro insieme in questi due anni il feedback è stato particolarmente positivo, come peraltro ha affermato il socio e consigliere Luigi Nava che, nel suo breve intervento, non solo ha ricordato il proprio iter diagnostico e terapeutico, ma anche il fattivo ruolo di appartenenza all’associazione contribuendo a darne sviluppo attraverso opera di informazione e di sensibilizzazione. È indubbio che l’estensione delle conoscenze in stretta sinergia tra volontariato e operatori della sanità, clinici in primis, rappresenta il massimo conforto per il sostegno dei pazienti, sia essi ad inizio diagnosi sia in terpaia da lungo tempo; e ciò a fronte anche di eventuali difficoltà organizzative e burocratiche che talvolta possono “ostacolare” la maggior attenzione per i pazienti, come liste di attesa, incomprensioni o disguidi vari...