Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- 2022 - Fondazione AIOM - Libro bianco 2022 dell'Oncologia italiana
- 2022 - Fondazione AIOM - I numeri del cancro in Italia 2022
- Il GITR al XXIX° SICP - Congresso Nazionale di Cure Palliative
- Più attenzione per i Tumori Rari
- Un "fenomeno sociale" da rivedere profondamente
- Il coraggio oltre il 90° - Finita la partita c'è ancora da giocare
2014 Torino - Intervista al Dott. Oscar Bertetto

Intervista al Dott. Oscar Bertetto
Direttore della Rete Oncologica
Piemonte e Valle d’Aosta

Intervista di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del GITR-GPS)
Pragmatismo, sinergia ed efficienza organizzativa sono le caratteritstiche
per rafforzare e migliorare il dialogo tra operatori, istituzioni e volontari
Dott. Bertetto,
qual è la situazione attuale della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta?
“Abbiamo realizzato diversi fatti positivi soprattutto sul modello organizzativo. La Rete è un Dipartimemto funzionale interaziendale con più possibilità di intervento, e quindi di interagire sia cone le Direzioni Generali che con le Direzioni Sanitarie. I documenti che la Rete ha finora prodotto si sono trasformati in Delibere Regionali con le caratteristiche che devono avere i Centri di riferimento per tutte le patologie tumorali, che peraltro devono avere al loro attivo un determinato volume di attività”
Categoria: Interviste Esclusive
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
NELLA CIVILTÀDEGLI SPRECHISALVIAMO ALMENOI FARMACICHE NON SONOANCORA SCADUTISi dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
-
RETE ONCOLOGICAPIEMONTEE VALLE D'AOSTA12MODIPER RIDURREIL RISCHIODEL CANCROSCOPRI ILCODICE EUROPEOCONTRO IL CANCRO
-
La Farmacia Oncologicae il ruolo del FarmacistaNecessaria una più strettacollaborazionetra le diverse figureprofessionali della Sanitàdopo la riclassificazionedei farmaci ex OSP 2.
Chi è on-line
Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online