Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- Il ruolo della terapia ossea durante il trattamento con inibitori...
- 2024 - Eventi Annuali GRUPPO ITALIANO TUMORI RARI - O.D.V.
- Carlo Gribaudo: Maestro di Sport
- La persona e l’ambiente: tra contaminazione ambientale e inquinamento psichico
- Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?
- Jannik Sinner Re di Melbourne, due volte. E king di New York, una.
2014 Torino - Intervista al Dott. Oscar Bertetto

Intervista al Dott. Oscar Bertetto
Direttore della Rete Oncologica
Piemonte e Valle d’Aosta

Intervista di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del GITR-GPS)
Pragmatismo, sinergia ed efficienza organizzativa sono le caratteritstiche
per rafforzare e migliorare il dialogo tra operatori, istituzioni e volontari
Dott. Bertetto,
qual è la situazione attuale della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta?
“Abbiamo realizzato diversi fatti positivi soprattutto sul modello organizzativo. La Rete è un Dipartimemto funzionale interaziendale con più possibilità di intervento, e quindi di interagire sia cone le Direzioni Generali che con le Direzioni Sanitarie. I documenti che la Rete ha finora prodotto si sono trasformati in Delibere Regionali con le caratteristiche che devono avere i Centri di riferimento per tutte le patologie tumorali, che peraltro devono avere al loro attivo un determinato volume di attività”
Categoria: Interviste Esclusive
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
La prevenzionerimane un concettodifficile da praticareVACCINI,UNA POLEMICATUTTA ITALIANATra tanti esempi positivila sconfitta della poliomieliteNotizie UtilisulServizio SanitarioNazionale+ CONOSCENZA+ PREVENZIONELeggi tutto...MELANOMACUTANEOINFORMAZIONIPER I PAZIENTIUn Quadernodella Fondazione AIOMa cura di Alessandro MinisiniDipartimento OncologiaAzienda Sanitaria UniversitariaFriuli Centrale - Udine
Chi è on-line
Abbiamo 40 visitatori e nessun utente online