Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Tumori Rari: 10 Domande e 10 Risposte per Tutti

2017 - Chemioterapia: 100 Domande-100 Risposte

2015 Arezzo - XXI° SICP - Sarcomi, Tumori Rari e Cure Palliative

 
Società Italiana
di Cure Palliative
 
XXI°
CONGRESSO NAZIONALE
SICP
 
9/12 Ottobre 2014 
 Arezzo
Fiere e Congressi
 
SARCOMI E TUMORI RARI
E CURE PALLIATIVE
Linee guida della Rete Oncologica
del Piemonte e della Valle d'Aosta
per la Gestione Integrata
nelle diverse fasi di malattia
 
Alessandro COMANDONE, Ferdinando GARETTO,
Antonella BOGLIONE, Giovanni GRIGNANI, Ilaria LOMBARDI,
Paola SALISBURGO, Oscar BERTETTO (TORINO)
 

Anche nella fase avanzata, così come in tutto il percorso di cura, è necessario che i pazienti affetti da tumori rari e sarcomi afferiscano a servizi competenti per le peculiarità che li contraddistinguono:

- l’elevata percentuale di pazienti in età giovanile o < 50 anni
(con importanti ripercussioni familiari e sociali)
- l'evoluzione frequentemente locoregionale
(causa di criticità quali dolore neuropatico, emorragie, occlusioni…),
- la durata del decorso, spesso piuttosto lunga,
ma talora segnata da repentini peggioramenti.
  
 

2023 - Eventi Annuali GITR - O.D.V.

Chi Siamo Gruppo GITR - O.D.V.

Cerca nel Sito

Proteggiamoci dal caldo

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •   
    100 DOMANDE
            100 RISPOSTE
     
    I SEGRETI DELLA
    CHEMIO-TERAPIA
     
    SVELATI
    IN UN LIBRO
    DELL’AIOM
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 44 visitatori e nessun utente online