Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- 2024 - Eventi Annuali GRUPPO ITALIANO TUMORI RARI - O.D.V.
- Carlo Gribaudo: Maestro di Sport
- La persona e l’ambiente: tra contaminazione ambientale e inquinamento psichico
- Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?
- Jannik Sinner Re di Melbourne, due volte. E king di New York, una.
- L’anno di Kafka, Ejzenštein e Montale
Il ritrovamento dello scarpone di Irvine


Una spedizione di National Geographic ha recentemente fatto una scoperta che potrebbe riaprire uno dei capitoli più enigmatici della storia dell’alpinismo. Alla base della parete nord dell’Everest, è stato rinvenuto uno scarpone, con all'interno un piede, appartenente quasi sicuramente all'alpinista Andrew Comyn Irvine, scomparso nel 1924 insieme a George Mallory durante un tentativo di raggiungere la vetta più alta del mondo.
A settembre 2024, la spedizione di National Geographic, composta da documentaristi e scalatori di fama come Jimmy Chin, ha dato una svolta a questa storia. Mentre esaminavano l'area del ghiacciaio di Rongbuk, sotto la parete nord dell'Everest, la squadra ha trovato uno scarpone sporgente dal ghiaccio in via di fusione. All'interno del calzino è stata trovata un'etichetta con la scritta "A.C. IRVINE", lasciando pochi dubbi sull'identità del proprietario.

Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
tumore?
MA E VERO CHE...
Gli Oncologi MediciTi aiutano a smascherarele FAKE NEWS- Cancro:cosa si nasconde- Cure Alternative- Alimentazione- Cause e rimedi- Piante e vitamine- Cancro:una malattia modernaLeggi tutto...La prevenzionerimane un concettodifficile da praticareVACCINI,UNA POLEMICATUTTA ITALIANATra tanti esempi positivila sconfitta della poliomieliteMELANOMACUTANEOINFORMAZIONIPER I PAZIENTIUn Quadernodella Fondazione AIOMa cura di Alessandro MinisiniDipartimento OncologiaAzienda Sanitaria UniversitariaFriuli Centrale - Udine
Chi è on-line
Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online
Copyright © 2014 - Associazione G.I.T.R. - ODV-ETS - Cod. Fisc. 95546390014