Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

La Vaccinazione nel Paziente Oncologico

Manuale Caregiver in Oncologia

25 ANNI - I Progressi nella Ricerca e nella Cura dei Tumori Rari

MBC2

        
        LA RICORRENZA
               25 anni pic
Logo GITR ODV 22 Web
IL CONGRESSO
 
29 Ottobre 2022 - Ore 09.15
 
Aula Darwin, Molecular Biotechnology Center
Via Nizza, 52 - Torino
 
Presidente del Congresso
il Dr. Alessandro Comandone

S.C. ONCOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO

GITR - Gruppo Italiano Tumori Rari

 
Benvenuti al convegno indetto e fortemente voluto dal Gruppo Italiano Tumori Rari. <È un angolo buio dell’Oncologia>: ribadiremo il concetto nel prossimo capoverso ma va detto subito, in questo angolo "deve entrare la luce".
Per la prima volta in Piemonte la problematica dei Tumori Rari sotto ogni punto di vista, Ricerca, Cura, Assistenza, cerca l’accoglienza e l’eco che merita e di cui necessita per raggiungere i suoi obbiettivi. Non a caso, secondo motivo della giornata, il Convegno avviene in occasione del 25° anniversario di questa associazione di volontariato rivolta ai malati con tumori a bassa incidenza (GITR).
 
Essere affetti da un Tumore Raro significa in molti casi entrare in un angolo buio dell’Oncologia: minori conoscenze scientifiche, minore ricerca, menoBMC1 farmaci disponibili, pochi Centri di eccellenza in grado di assumersi la cura globale del Malato e della famiglia. La conseguenza è una forte migrazione sanitaria con tutti i disagi connessi, di salute, psicologici, economici. 
Ecco perché un discorso completo sui Tumori Rari non può esimersi dal coinvolgimento di molte figure coinvolte nell’organizzazione e nella cura: decisori politici, organizzazione regionale, medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi.
Nella giornata di studio cercheremo di affrontare questi argomenti per garantire ai Malati di Tumore Raro una completezza di visione per ridurre il senso di solitudine che spesso li attanaglia.
Patrocinio
 
 
GITR Vs6 1
 

 

Cerca nel Sito

Scegli la Prevenzione

Cosa Abbiamo Fatto nel 2024

Aiutaci con il 5 x 1.000

Manuale del Caregiver Ed. 2025

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    NELLA CIVILTÀ
    DEGLI SPRECHI
    SALVIAMO ALMENO 
     
    I FARMACI
     
    CHE NON SONO
    ANCORA SCADUTI
     
    Si dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online