Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Cartoline dal Passato - Ignazio Silone: 90 anni da Fontamara


Silone 1
  
LA CARTOLINA
 
Di: Augusto Frasca
 
La grande lezione
di Ignazio Silone
Scomoda, ancora oggi,
resta la sua figura,
troppo forte, troppo attuale
il suo messaggio sociale.
 
 
 
In una delle interviste successive all’assegnazione, nel 2003, del Nobel della Pace, richiestole dei suoi rapporti con la cultura letteraria italiana, l’iraniana Shirin Ebadi fu lapidaria: dueLibro Fontamara nomi su tutti, Dante Alighieri e Ignazio Silone, l’uomo nato in inizio di Novecento nell’abruzzese Pescina.
La località marsicana era la stessa che due secoli e mezzo avanti aveva assistito alla nascita dell’uomo che fu a lungo depositario dei destini del continente europeo,  Giulio Raimondo Mazzarino, una nascita visivamente testimoniata localmente da un Museo e da una loggia che ricordano dell’antica anagrafe del futuro cardinale.
Dello scrittore abruzzese, tra i più tradotti al mondo, e fra gli anni Cinquanta e Sessanta in più scadenze candidato al Nobel della letteratura, ricorrono novanta anni dall’uscita del romanzo che aprì all’autore la strada alla notorietà internazionale. Quelle di Fontamara, pubblicato a Zurigo nel 1933, voce autenticamente rivoluzionaria nel panorama letterario italiano, sono pagine illuminanti dell’inesausto legame con i disperati della terra da parte di un uomo Uscita di Sicurezzache, disilluso dai partiti e dal clero, amò definirsi politico senza partiti e cristiano senza chiesa. Della profondità umana, oltre che letteraria, di Silone, resta, fra le altre, una magnifica pagina d’uno dei suoi romanzi, Uscita di sicurezza. L’autore racconta di come lui, giovanissimo, dinanzi l’uscio di casa, avesse riso allo spettacolo di un uomo malmesso e terroso ammanettato tra due carabinieri. E di come  fosse stato ripreso con severità dal padre: <<Non si deride un detenuto, mai, perché non può difendersi, perché forse è innocente, in ogni caso perché è un infelice. Infine perché, scalzo e vestito di stracci com’è, più che un ladro ha l’apparenza di un derubato>>.
A lungo in esilio all’estero per ostilità al regime fascista, contemporaneamente critico spietato nei confronti della dittatura staliniana e delle complicità del comunismo italiano, inevitabilmente uomo scomodo, lo scrittore abruzzese lo fu soprattutto per l’apparatoInsurrezione Ungheria egemonico culturale del tempo, quello stesso che nel 1965 portò all’esclusione, frutto di un’ideologia di parte tanto settaria quanto indifendibile, dalla partecipazione al Premio Viareggio proprio con Uscita di sicurezza.
Nel 1956, all’indomani della rivoluzione ungherese schiacciata dai carri armati sovietici, insieme con Nicola Chiaromonte, Silone aveva fondato Tempo presente, rivista politico-culturale che nei suoi dodici anni di vita accolse contributi e testimonianze di intellettuali cosmopoliti come Hannah Arendt, Albert Camus, Simone Weil, Raymond Aron, Cormac McCarty, Leonardo Sciascia e Gustav Herling.
Don Orione e SiloneScomoda, ancora oggi, resta la sua figura, troppo forti, troppo attuali il suo messaggio sociale e la tragica profondità di una denuncia nata in adolescenza dall’adesione istintiva all’umanesimo di Don Orione: <<Agli spiriti vivi, le forme più accessibili di ribellione a un destino avverso sono sempre stati il francescanesimo e l’anarchia. In un paese deluso, esaurito e stanco, questa è sempre apparsa come una miracolosa riserva. I politici l’ignorano, i chierici la temono, forse solo i santi potranno mettervi mano>>.
Accompagnato dalla fama dei romanzi di maggiore successo, Pane e vino, Una manciata di more, Il seme sotto la neve, Il segreto di Luca, Ignazio Silone riposa nella località di Tomba Silonenascita, a pochi passi dal Museo intitolato a Mazzarino.
Prima di morire, firmò un lascito morale difficilmente eludibile: <<Mi piacerebbe essere sepolto così, ai piedi del vecchio campanile di San Berardo, con una croce di ferro appoggiata al muro, e la vista del Fucino>>.
Raramente sonno dei giusti
fu più onestamente rispettato.
 

 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    tumore?

     

    MA E VERO CHE...

     
    Gli Oncologi Medici 
    Ti aiutano a smascherare
    le FAKE NEWS
     
    - Cancro:
    cosa si nasconde
    - Cure Alternative
    - Alimentazione
    - Cause e rimedi
    - Piante e vitamine
    - Cancro:
    una malattia moderna
     
  •  
    MELANOMA
    CUTANEO
     
    INFORMAZIONI
    PER I PAZIENTI
     
    Un Quaderno
    della Fondazione AIOM
    a cura di Alessandro Minisini
     
    Dipartimento Oncologia
    Azienda Sanitaria Universitaria
    Friuli Centrale - Udine
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online