Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

Cartoline dal passato - George Mallory e Andrew Irvine


Irvine e Mallory
 
 
LA CARTOLINA
 
Di: Augusto Frasca
 
Tragedia in montagna
Sono passati cento anni esatti…
Fu un’odissea conclusasi tragicamente.
Cento anni esatti da uno degli episodi
più suggestivi e misteriosi
nella lunga storia dei rapporti
tra l’uomo e la montagna.
 
 
George Mallory e Andrew Irvine furono avvistati per l’ultima volta da un compagno di cordata alle 12.50 dell’8 giugno 1924. Da allora, dei due scalatori inglesi impegnati nell’ascesa dell’Everest, la cui sommità, 8.840 metri, era inviolata, si persero le tracce.
Fino al primo maggio del 1999, quando i componenti di una spedizione statunitense trovarono sulla parete nord della montagna più alta del mondo, a 8.250 metri di quota, i resti di un uomo, solo in parte decomposti. L’etichetta, intatta, della camicia, consentì di risalirne all’identità, confermata da una lettera perfettamente conservata destinata alla moglie Ruth: Corpo Malloryquanto ritrovato apparteneva a George Mallory. Nessuna traccia di Andrew Irvine, nessuna certezza sugli esiti della scalata.
Tuttavia, è sempre stato considerato poco attendibile che i due inglesi avessero raggiunto la vetta e fossero morti sulla strada del ritorno. Ma un dettaglio apre al dubbio: Mallory aveva promesso alla moglie che avrebbe lasciato la sua foto in cima all’Everest, e tra le carte trovate addosso al corpo dello scalatore la foto mancava…!
 
Scarpone Mallory
Da allora, lo spirito romantico del rapporto tra l’uomo e la montagna, e il rispetto reciproco, hanno sempre suggerito mantenere il dubbio.
Quanto all’Everest, la storia dell’alpinismo ci ricorda che la cima più alta del mondo fu raggiunta il 29 maggio del 1953 da Edmund Hillary, trentaquattrenne ufficiale navigatore della New Zeland Air Force nel secondo conflitto mondiale, e dalla guida trentanovenne nepalese Norgay Tenzing.
Segno di ringraziamento, Tenzing lasciò sulla vetta biscotti, una tavoletta di cioccolato e una matita rossoblù della figlia Nima. Hillary, unHillary e Tenzing crocifisso.
 
La notizia dell’esito della scalata giunse in Gran Bretagna quattro giorni dopo, il due giugno, stessa data dell’incoronazione di Elisabetta II, regina di Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Pakistan e Sud Africa.
 
          

 

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver Ed. 2025

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •  
    MELANOMA
    CUTANEO
     
    INFORMAZIONI
    PER I PAZIENTI
     
    Un Quaderno
    della Fondazione AIOM
    a cura di Alessandro Minisini
     
    Dipartimento Oncologia
    Azienda Sanitaria Universitaria
    Friuli Centrale - Udine
     
    Leggi tutto...  
  •  
    RETE ONCOLOGICA
    PIEMONTE
    E VALLE D'AOSTA
     
     
    12
     
    MODI
    PER RIDURRE
    IL RISCHIO
    DEL CANCRO
     
    SCOPRI IL 
    CODICE EUROPEO
    CONTRO IL CANCRO
     
    Leggi tutto...

2nd Meeting Onconephrology

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online