Sei qui: Home
Divulgazione
Pubblicazioni Divulgative
2015 - Tumori Stromali Gastro Intestinali (GIST) - Informazioni per i Pazienti



Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- Il ruolo della terapia ossea durante il trattamento con inibitori...
- 2024 - Eventi Annuali GRUPPO ITALIANO TUMORI RARI - O.D.V.
- Carlo Gribaudo: Maestro di Sport
- La persona e l’ambiente: tra contaminazione ambientale e inquinamento psichico
- Anche l'immigrazione dovrà pagare dazio?
- Jannik Sinner Re di Melbourne, due volte. E king di New York, una.
2015 - Tumori Stromali Gastro Intestinali (GIST) - Informazioni per i Pazienti
Tumori Stromali Gastro-Intestinali (GIST)
Informazioni per i Pazienti
Informativa redatta da:
Dr.ssa A. Boglione

Sig.ra A. Costato - Presidente

GIST: definizione
GIST è l’acronimo in lingua inglese utilizzato per definire i “Tumori Stromali Gastro-Intestinali”. È un tumore raro del tratto gastrointestinale appartenente ad una categoria di tumori chiamati “sarcomi”. I sarcomi sono tumori che si sviluppano da cellule che appartengono al tessuto connettivo detto di sostegno, come per esempio, cartilagini, ossa, tendini, tessuto muscolare, tessuto sinoviale o vasi sanguigni. Più specificatamente, i GIST appartengono alla famiglia dei “sarcomi dei tessuti molli e dei visceri” e rappresentano circa il 10-15% dei sarcomi e meno dell’1% dell’insieme dei tumori del tratto gastrointestinale.
I GIST originano per il 50-70% nello stomaco, per il 20-30% nel piccolo intestino, per il 5-10% nel colon, per il 5% nel retto e per 5% nell’esofago. Molto raramente sono coinvolte anche altre sedi.
Categoria: Pubblicazioni Divulgative
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
100 DOMANDE100 RISPOSTEI SEGRETI DELLACHEMIO-TERAPIASVELATIIN UN LIBRODELL’AIOMLeggi tutto...
-
MELANOMACUTANEOINFORMAZIONIPER I PAZIENTIUn Quadernodella Fondazione AIOMa cura di Alessandro MinisiniDipartimento OncologiaAzienda Sanitaria UniversitariaFriuli Centrale - Udine
-
TUMORI RARI,GRIDO DI ALLARMENel Rapporto 2015di AIRTUM-AIOMcifre preoccupanti.Nel 2015 registrati89.000 nuovi casi,900.000 i pazienti in Italia.Difficoltà di diagnosi e cure,le strade da seguire.Leggi tutto...
Chi è on-line
Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online