Sei qui: Home
Approfondimento
Curiosità - Ricorrenze
2015 - Il 12 Maggio "Giornata Internazionale dell'Infermiere"



Uso del Sito
Ultimi Articoli Inseriti
- 2024 - Fondazione AIOM - I numeri del cancro in Italia 2024
- 2025 - Fondazione AIOM - La Vaccinazione nel Paziente Oncologico
- "Venghino venghino", tutti a curiosare nel mercato del calcio!!!
- Il mezzo secolo di "Amici miei"
- Segni di civiltà. L'importanza delle parole.
- Essere "caregiver" di un paziente oncologico anziano
2015 - Il 12 Maggio "Giornata Internazionale dell'Infermiere"

Il 12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere
Florence Nightingale: una “lampada”
che ha illuminato e lenito molte umane sofferenze
Ricordando la pioniera dell’assistenza infermieristica e della rivoluzione igienista,
Il 12 Maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere.
L’etimologia del verbo “ricordare” è affascinante
in quanto assume il reale significato di riportare al cuore e alla memoria
la profonda conoscenza del sapere, di ieri e di oggi.
Ed è nel 1980 che la Federazione Nazionale IPASVI
decide di sostenere in prima persona l’iniziativa.
di Ernesto Bodini (Giornalista scientifico - Membro del Gruppo GITR-GPS)
Ricordiamo tutti la sua immagine simbolo apparsa sulle prime colonne del “Times”: una donna che si aggira con il lume (notoriamente la lampada) in un ricovero di guerra alla ricerca di esseri umani feriti, bisognosi di assistenza che elargiva amorevolmente al suo benefico passaggio. Un gesto in assonanza con altri esempi di amorevoli cure che nei decenni si sono ripetuti ad opera delle moltissime sue eredi. Stiamo parlando della nostra connazionale (naturalizzata britannica) Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, nata a Firenze il 12 maggio 1820, della quale tracciare una sintesi del suo ritratto è davvero non facile e complesso.
Categoria: Curiosità - Ricorrenze
Cerca nel Sito
Notizie Flash
-
La prevenzionerimane un concettodifficile da praticareVACCINI,UNA POLEMICATUTTA ITALIANATra tanti esempi positivila sconfitta della poliomieliteLa Farmacia Oncologicae il ruolo del FarmacistaNecessaria una più strettacollaborazionetra le diverse figureprofessionali della Sanitàdopo la riclassificazionedei farmaci ex OSP 2.NELLA CIVILTÀDEGLI SPRECHISALVIAMO ALMENOI FARMACICHE NON SONOANCORA SCADUTISi dice, con ragione, che la nostra sia la civiltà degli sprechi. Purtroppo, tra i tanti si devono annotare i farmaci.
Chi è on-line
Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online