Spazi di confronto Online

riguardanti la propria patologia, normalizzare la propria esperienza di malattia e ridurre l’isolamento sociale. Gli studi sui gruppi e sulle comunità di supporto online rivolti a pazienti oncologici hanno mostrato l’esistenza di diverse tipologie di benefici che i partecipanti possono trarre delle interazioni sul web con persone che vivono la medesima esperienza (Portier et al., 2013). Ad esempio, Rodgers e Chen (2005), hanno evidenziato l’impatto psicosociale che la partecipazione a una community online ha prodotto su un campione di donne affette da tumore al seno, in termini di un aumento dei sentimenti provati di fiducia e speranza. Inoltre, i pazienti sembrano avere la possibilità di vedere ridotte alcune preoccupazioni legate all’esperienza di malattia (Kim et al., 2012).
a quello fornito da altri dispositivi gruppali quali i gruppi di sostegno e auto-aiuto a cui, talvolta, i pazienti fanno ricorso.
pazienti che cercano con sempre più frequenza informazioni online. Pertanto, poiché non è più possibile ignorare il ricorso che i pazienti fanno ai social media per cercare informazioni e supporto, risulta indispensabile per i medici considerare rischi e risorse di questi mezzi di comunicazione. Il medico che si interessa dei contenuti veicolati nelle community online può raggiungere facilmente i pazienti e il loro familiari e promuovere informazioni sulle cure, mediare conversazioni e veicolare messaggi, tra cui l'importanza degli screening oncologici e dell’adozione di comportamenti di salute (Stiles & Mynard, 2021).
In tal senso, risulta importante che il personale sanitario, oltre a essere consapevole dell’importanza ricoperta da tali mezzi, eviti di squalificare acriticamente le informazioni reperite online dal paziente, mostrandosi disponibile a un confronto su quanto appreso al fine di preservare un’alleanza terapeutica e colmare il divario di comunicazione tra operatori sanitari, pazienti e familiari.Ben-Aharon I, Goshen-Lago T, Turgeman I,et al. (2020) Young patients with cancer and a digital social network: the voice beyond the clinic. ESMO Open 2020;5:e000651.
Kim E, Han JY, Moon TJ, et al. (2012) The process and effect of supportive mes- sage expression and reception in online breast cancer support groups. Psychooncology. ;21(5):531–540.
Portier, K., Greer, G.E., et al., (2013) UnderstandingTopics and Sentiment in an Online Cancer Survivor Community.
Rodgers S, Chen Q. (2005). Internet community group participation: psychoso- cial benefits for women with breast cancer. J Comput Mediated Commun.;10(4):00.
Shaw BR, McTavish F, Hawkins R, Gustafson DH, Pingree S. (2000) Experiences of women with breast cancer: exchanging social support over the CHESS computer network. J Health Commun. 2000;5(2):135–159.
Stiles, B. M., & Mynard, J. N. (2021). Social Media and Your Cancer Patient. Seminars in thoracic and cardiovascular surgery, 33(2), 517–521.

