Accademia di Medicina, un'istituzione storica che onora Torino

C’è a Torino una istituzione storica che costituisce un centro di cultura scientifico e un punto di incontro con il territorio. Non più cenacolo come un tempo, ma con le sue iniziative e alleanze con enti e associazioni un riferimento per il grande pubblico. È l’Accademia di Medicina, istituita sotto Carlo Alberto nel 1846 e presto diventata per il suo prestigio un vanto della capitale sabauda.
Nel video disponibile in pagina ce ne parla, ricordandone i momenti salienti, il presidente Alessandro Comandone, che, fra l’altro, sottolinea come appartenessero all’Accademia tre Premi Nobel: Renato Dulbecco (1969), Salvador Luria (1975) e Rita Levi Montalcini (1986).
Un record per la medicina italiana. E poiché la cultura è anche basata sul passato il dottor Comandone ci ricorda come la biblioteca con i suoi 20 mila volumi sia un compendio dell’evoluzione dei progressi della sanità.
Ma l’Accademia è un organismo che non guarda solo alle pur prestigiose origini, ma pensa al mondo di oggi e del futuro. Congressi, collaborazioni, incontri chiarificatori sulle patologie che ci angustiano (come sapete, Comandone è anche direttore dell’Oncologia dell’Humanitas Gradenigo), rapporti con la Regione e il Comune, prevenzione, un portale fresco di rinnovo e così via. Peccato che Torino, con la sua discrezione, talora non esalti a dovere le molte perle che possiede.
In video il Dottor Alessandro Comandone, Presidente dell'Accademia