Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player

"Le Parole che Curano" - La Responsabilità


Logo Parole che Curano 5Pietre Fiume1
 
 
LA RUBRICA
 
Che fine farà
la Responsabilità?
 
Esistono parole che hanno
il peso e l’immutabilità
della roccia: 
 
tanto più significative
quanto più approfondiscono
nel tempo, come gli archetipi
della nostra primitiva condizione umana (amore, morte, famiglia…).

A cura di: Davide Deangelis

Altre invece assumono la consistenza e la radicalità di leggeri sassolini confluiti casualmente nel greto del fiume della linguistica, come i tanti neologismi mutuati da altre lingue, i termini “di moda”, quelli assorbiti da un determinato slang, o derivati da terminologie inerenti ai nuovi prodotti tecnologici. Altre ancora rassomigliano più a delle vele, che ora si ammainano, ora si gonfiano a seconda di quanto intensamente ed in che direzione soffia il vigoroso e capriccioso vento della storia.
È il caso di concetti ponderosi e densi come libertà, dignità o responsabilità. Questo ultimo termine, in particolare, ha assunto significati diversi, complementari ed a volte controversi nel corso dei secoli. Si dice che dobbiamo essere responsabili delle nostre azioni, che occorre mantenere un comportamento responsabile in determinate situazioni, che grandi poteri comportano grandi responsabilità, che i genitori o i proprietari dei cani sono responsabili di danni causati rispettivamente dai loro figli o animali, addirittura che dobbiamo bere o giocare responsabilmente.
 
Che cosa vuol dire dunque “responsabilità”? Una prima etimologia ci suggerisce che essa è la condizione, l’atto di rispondere di una determinata azione. Una sorta di riconduzionePromesse all’attore o agente della paternità di quell’azione o comportamento. Questa prima accezione del termine è anche la più antica e riposa nel concetto di imputabilità, ossia nella determinazione del soggetto che ha causato quell’azione. Ciò che ha cagionato il movimento di un ente o il cambiamento del suo stato di quiete, secondo Aristotele. 
Responsabile è dunque chi ha prodotto la causa di una modificazione di uno stato, di una condizione pregressa. Nelle fascinose pagine del saggio Karman, Agamben ricostruisce il percorso giuridico che ricongiunge il concetto di causa a quello di colpa, dall’idea di azione a quella di crimine. Questo significato di responsabilità ha un valore “antecedente” secondo il bioeticista Turoldo, perché insiste nel ricercare una connessione tra azione e causa, senza soffermarsi sull’intenzione dell’agente. In effetti questa prima definizione affonda le sue radici nel pensiero greco, così attento all’origine, all’inizio dell’idea dell’essere.
Il diritto romano, nelle parole di Ulpiano (cogitationis poenam nemo patitur) proverà a scorporare l’intenzione, il pensiero dell’azione e la sua effettiva, materiale realizzazione, a cui sola consegue una sanzione. Respondere in latino significa mantenere, rispettare una sponsio, una promessa, esattamente come due amanti si garantiscono con riti e parole un’unione affettiva ed economica.
 
Responsabile è dunque colui che risponde civilmente e penalmente dello spergiuro, dell’infrazione di un patto, di una promessa che aveva garantito di osservare. Agostino ed Abelardo si impegneranno per complicare questo meccanismo giuridico, soffermandosi principalmente sul concetto di dolus, o intenzione criminosa, e libero arbitrio, scindendo la responsabilità morale da quella giuridica. Possedere una volontà malvagia, meditare un delitto che non si compie, rende responsabili moralmente, ossia spiritualmente, sebbene non si sia perseguibili legalmente? Raskol’nikov è già colpevole moralmente, e quindi responsabile, nel momento in cui ordisce di uccidere la sua padrona di casa, prima ancora di commettere il crimine, oppure no? Per Dostoevskij non ci sono dubbi: pensiero ed azione sono tutt’uno.

Cerca nel Sito

Il Manuale del Caregiver

Aiutaci con il 5 x 1.000

#laprioritàseitu

Cosa Abbiamo Fatto nel 2023

Chi Siamo - GITR - O.D.V.

Ma è vero che?

Notizie Flash

  •  
    Notizie Utili
    sul
    Servizio Sanitario
    Nazionale
     
    + CONOSCENZA
    + PREVENZIONE
     
    Leggi tutto...  
  •   
    La Farmacia Oncologica
    e il ruolo del Farmacista
     
    Necessaria una più stretta
    collaborazione
    tra le diverse figure
    professionali della Sanità
    dopo la riclassificazione
    dei farmaci ex OSP 2.
     
    Leggi tutto...  
  •  
    TUMORI RARI,
    GRIDO DI ALLARME
     
    Nel Rapporto 2015
    di AIRTUM-AIOM
    cifre preoccupanti.
    Nel 2015 registrati
    89.000 nuovi casi,
    900.000 i pazienti in Italia.
    Difficoltà di diagnosi e cure,
    le strade da seguire.
     
    Leggi tutto...

Una sanità a tutto campo

AVIS - Inserto S.S.N.

100 Domande 100 Risposte

Chi è on-line

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online